Una gita a: Bettmeralp, due giorni sul tetto d'Europa.
- Iacopo Grandi
- 16 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Ciao, e benvenuto nella playlist “viaggi con Baby on Board”, dove condividiamo tour, gite, vacanze ed escursioni in giro per il mondo con il nostro bambino.
Vivendo in Svizzera, abbiamo deciso di rivelare alcuni segreti per spendere po' meno visitando dei luoghi da sogno, prevalentemente facendo gite di due giorni visitando una città ed i suoi dintorni.
In questa escursione: Bettmeralp, un gioiellino di villaggio svizzero da cartolina, arroccato a circa 2000 mt slm nel canton Vallese.
La nostra visita risale a marzo 2023, con Edu di appena due anni e mezzo che vedeva per la prima volta tutta quella neve tutta insieme in una sola volta!
Per arrivarci siamo passati dal confine italiano di Domodossola, si quella della D, dove dalla stazione di Iselle si puo' montare con la macchina sul treno ed arrivare comodamente a Brig, con un viaggio attraverso il cuore della montagna che lascia sensazioni di Idiana Jones...
Controlli doganali e via in direzione Betten a pochi minuti di guida.
Parcheggiato nell'autosilo ci siamo avviati in cima all'alpe con le enormi cabine della teleferica, unico accesso al paese.
Arrivati in cima il bimbo ha avuto il suo primo shock quando ha scoperto che la neve è fredda e bagnata!!!
Il villaggio sembra quello degli elfi di babbo natale, interamente coperto di bianco, con il verde dei fitti boschi di abete che fa capolino nella brillante giornata.
Il mezzo di locomozione sono gli sci, slittini o gatti delle nevi, che vengono usati fin dall'uscita di casa così come per rientrare!
Decidiamo di prenzare con degli amici e ci accorgiamo subito di aver fatto bene a fare la spesa per i prossimi pasti!
Tutto intorno a noi: impianti di risalita, piste da sci, snoboard e slittino, boschi e casette in legno, con una vista sulle Alpi mozzafiato.
Al centro del paese, la storica chiesetta con i suoi 300 e passa anni, sovrasta dalla sua collinetta la “piazza” principale, adibita a scuola sci per i più piccoli.
Proprio qui abbiamo speso il nostro pomeriggio, tra una scivolata ed una palla di neve, passeggiando ed esplorando l'area, studiando il percorso migliore per la mattina successiva.
Portato il pupo a riposare, ne abbiamo approfittato per un romantico aperitivo con vista: tramonto sul Cervino.
Abbiamo speso la serata in casa, ospiti di amici, ma via a letto presto tutti, che la mattina aprono gli impianti!
La nostra giornata comincia, come spesso accade, con un caffè aroma “infinito”, e non vediamo l'ora di intraprendere il cammino verso la nostra meta: l'Aletschgletscher!
Dopo attenta valutazione abbiamo deciso di approcciare il ghiacciaio da sud sfruttando la funicolare per il Moosfluh viewpoint con partenza dal villaggio di Riederalp, sull'altro lato dell'altipiano.
Ogni scorcio è una cartolina!
L'intero plateau sembra un mondo a se, congelato in un paesaggio incredibile, che sfuma dal bianco glaciale ai verdi primaverili delle vallate.
Raggiunto l'impianto, la risalita è rapida e lo spettacolo, ancora una volta, WOW!
Il ghiacciaio è il più grande delle Alpi ed è protetto dall'UNESCO. Lo sapevi che il complesso glaciale dell'Aletsch risale ad 11.000 anni fa?
Ci godiamo un po' la vista, l'aria ed uno snack al sole, ma tra una foto e l'altra è già l'ora di pranzo e noi siamo ancora in cima al monte!
Salutiamo il Bettmerhorn con due propositi: tornare in estate e tornare per scendere dalle piste tutti e tre!
Per il momento ci accontentiamo di farci cullare dalle comode cabine e fare la discesa godendoci il Matterhorn, proprio laggiù, in fondo a destra, e tutte le Alpi Vallesi.
Abbiamo recuperato i bagagli con il pranzo ed abbiamo concluso, con tanta voglia di tornare, questa prima gita a 2000 metri del piccolo Baby on Board!
Ti ringraziamo di essere arrivato fin qui e, se lo hai fatto, ti chiederemmo un like, un commento e magari di iscriverti, per aiutarci a migliorare!
Se poi volessi avere accesso ai dettagli dei nostri viaggi, foto extra ed info di qualsiasi tipo o supportarci attivamente per continuare a produrre nuovi video, puoi visitare il nostro Patreon e scegliere come partecipare!
Grazie di nuovo, fino alla prossima avventura, da Edu, Vale e Iacopo!
Comments