top of page

Di cosa è fatto e come si fomra il nostro pianeta?

Da cosa sono composti i cristalli? Come si forma un cristallo? Come fa a crescere e svilupparsi

Cosa ne determina la famiglia e le proprietà?

 

Ogni minerale viene classificato in base alla sua composizione chimica, ovvero la quantità di elementi chimici naturali organizzati in un determinato sistema, che ne determina cristallizzazione, colore, opacità e durezza.

 

Nell’ambiente appropriato gli elementi chimici quali O(ossigeno), Fe(ferro), Cu(rame), Si(silicio) e tutti gli altri, si combinano tramite pressione, cambi di temperatura ed ossidazione, per creare formazioni rocciose, minerarie e cristalline.

 

Ad esempio la formula chimica del Quarzo Ialino o Cristallo di Rocca è SiO2, ovvero che per ogni atomo di Silicio vi sono attaccati due atomi di Ossigeno, mentre un cristallo di Pirite sarebbe classificato come FeS2, ossia due atomi di Zolfo per ogni atomo di Ferro.

 

Sicuramente tutti ricorderanno la formula chimica dell’acqua, H2O(2 atomi di idrogeno per ogni atomo di Ossigeno), elemento fondamentale per l’esistenza della vita come la conosciamo, quindi cosa significa la presenza di ossigeno ed idrogeno nei minerali?
Semplicemente che anche loro, a lor modo, hanno una nascita ed una crescita e ciclicamente una ‘morte’, ossia, dovuto a tempo e modificazioni litogenetiche, la perdita della loro composizione originaria, della loro purezza e della loro forma.

 

Un cristallo ‘morto’ viene riassorbito dalla terra e dai minerali circostanti e riprocessato e rimesso in ciclo come materia prima per il nutrimento di piante, animali e nuove rocce e cristalli.

 

Quindi, quali sono i requisiti per un minerale per formarsi?

 

Materia, vibrazione e pressione.

 

Tutto ciò di cui è composto il quarzo sono silicio e ossigeno, che sono entrati a contatto in un determinato ambiente, in un determinato momento, dopodichè la pressione li ha fatti sviluppare in una forma specifica (struttura cristallina) in consequenza al proprio dna (formula chimica) riadattandosi dove incontrasse ostacoli o altre sostanze.

 

Dunque un minerale può essere formato da un differente numero di elementi, distribuiti in differenti misure e ordine.

 

“Se vuoi scoprire i segreti dell'Universo, pensa in termini di Energia, Frequenza e Vibrazione.”

Nikola Tesla

bottom of page