top of page

1° aprile – Veneralia

  • Immagine del redattore: Iacopo Grandi
    Iacopo Grandi
  • 1 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Orto e giardino


Pesce d’Aprile


Buongiorno e ben ritrovati alchimisti!


Oggi è il primo d’aprile, per gli antichi romani Veneralia, la festività dedicata alla dea Venere ed al compagno, Fortuna Virile, per garantirsi fertilità e bellezza.


Cade infatti nel mese della semina e della ripresa a pieno ritmo del lavoro nei campi.


Il nostro aiutante, il Sesto Caio Baccelli, ci dice: “Aprile n’ha 30, se piove 31, non fa male a nessuno”, ossia: per quanta pioggia possa cadere questo mese l’estate è dietro l’angolo, perciò bisogna continuare a seminare se si vogliono raccogliere buoni frutti!


Si piantano girasoli, mais, lattughe, carote ed uno dei favoriti del Mediterraneo: il basilico. Il basilico è un’erba aromatica dalle tantissime proprietà riconosciute universalmente ed ingrediente base per la salsa più famosa, il pesto alla genovese.


Oggi è una giornata che il sistema ha voluto rendere “umiliante” in qualche modo, uno scherzo appunto, facendosi gioco della forza e dell’amore della natura per la vita. Perdonate coloro che vi scherniscono, poiché non sanno ciò che fanno.


Il lavoro meditativo e fisico quotidiano, sono la disciplina alla base della conoscenza. Senza una costante ricerca dell’equilibrio interiore risulterà improbabile la riuscita di un equilibrio universale.


Meditazione: oggi, respirando profondamente, applicando la respirazione alchemica di inspirare 3 ed espirare 6 secondi, con l’utilizzo del diaframma, un pensiero dovrebbe andare al colore arancione, associato al secondo chakra, Svadhishthana, ed alla fertilità delle emozioni.

Vivere le proprie emozioni, senza paura di scherno, è un’altra parte fondamentale della conoscenza di sé. Evitare chi si fa gioco delle nostre emozioni è un diritto di chiunque.


Grazie e a presto apprendisti 😊

Foto: i miei germogli di carote :D

 
 
 

Kommentit


Post: Blog2_Post
bottom of page